Emulazione delle funzioni di porta seriale e porta parallela su una
connessione allÆinfrarosso realizzata su una connessione senza fili
secondo le specifiche pubblicate dallÆIrDA il 7 novembre 1995. Questo
strato di emulazione è necessario poiché lÆinterfaccia IrDA è concepita
per spedire solo un pacchetto alla volta, in una sola direzione alla volta
(half duplex), mentre le connessioni seriale e parallela prevedono la
bidirezionalità simultanea dei messaggi e lÆinvio continuo di bit senza
interruzione (pacchettizzazione). Inoltre, nel caso della parallela,
diversi bit vengono trasmessi in simultanea sfruttando lÆampio numero di
fili disponibili. Diventa perciò necessario creare sulla connessione IrDA
due tipi di pacchetti diversi: quelli che veicolano dati e quelli che
contengono informazioni di controllo. Spedendoli uno alla volta, questi
pacchetti emulano la funzione di ciascuno dei fili che compongono le
interfacce seriale e parallela classica, pur adoperando un solo "filo"
ottico. LÆimpiego di questo protocollo perde significato se lÆapplicazione
utente può riconoscere lÆinterfaccia IrDA in quanto tale e non sia
costretta a interfacciarsi necessariamente con porta la seriale o la
parallela.
Si tratta di un particolare protocollo collocato al di sopra dei
protocolli IrLMP e IrLAP che gestiscono la connessione a infrarosso vera e
propria e che funge da ponte tra questi e le numerose applicazioni
abituate a interagire direttamente con la porta seriale o parallela di un
computer.
|